Il Poeta del Legno
Non scolpiva solo il legno, ma l’anima dei luoghi. Dušan Jurkovič era chiamato Il Poeta del Legno perché sapeva trasformare motivi popolari in architettura viva, emozionante, umana. Seguendo le sue orme, scopriamo che ogni trave racconta una storia.
Il legno, per Jurkovič, era più di un materiale: era voce del popolo, cultura viva. Nei suoi progetti rivive il folklore slovacco, i colori della terra, le linee delle fiabe. Lo chiamavano Poeta del Legno perché faceva parlare le case.


C’era una volta…
“C’era una volta” un giovane uomo, nipote di un grande architetto slovacco, Dušan Jurkovič, che sentiva un legame profondo con la sua arte e la sua storia.
Ogni giorno, vedeva quanto fosse poco conosciuto al grande pubblico il patrimonio unico lasciato da suo nonno, e come molte persone si perdessero la bellezza autentica delle sue opere.
Scopri i posti dell’Architetto
Immergiti nei luoghi favolosi

Ostrerie fiabesche
Ci sono luoghi che sembrano usciti da un libro di fiabe… ma esistono davvero. Le opere di Dušan Jurkovič ti fanno sentire dentro una storia antica, fatta di legno scolpito, colori vivi e sogni popolari.

Torre panoramica
Anche dopo la sua scomparsa, il sogno di Jurkovič continua a salire verso il cielo. Questa torre panoramica, costruita in suo onore, è un omaggio vivo al suo stile: legno, tradizione, natura. Da quassù si vede tutto… anche l’anima delle sue architetture.

Via Crucis
Una Via Crucis come non ne hai mai viste: colorata, scolpita, viva. Jurkovič ha trasformato il dolore in bellezza, usando pietra, legno e pigmenti per raccontare la fede con il linguaggio dell’arte popolare. Una preghiera fatta di colore
Il luogo di cultura
Non solo mura, ma cuore pulsante di una comunità. La casa culturale progettata da Dušan Jurkovič unisce arte popolare, legno scolpito e tradizione viva. Un luogo dove l’architettura diventa dialogo, memoria, identità.
Jurkovic non costruiva solo edifici, ma spazi per far crescere lo spirito. La casa culturale è uno dei suoi progetti più sociali: un punto d’incontro per storie, arte e memoria popolare. Un’eredità viva ancora
Terme Luhačovice
Rilassarsi in una spa immersa nell’architettura folk di Jurkovič è come fare un bagno nella tradizione. Tra colori caldi, decori scolpiti e natura intorno, ogni dettaglio invita alla quiete.
Le terme secondo Jurkovič? Un’armonia tra salute, arte e identità. Anche qui il legno racconta storie, i tetti parlano il linguaggio popolare e ogni angolo riflette un’idea: il benessere è anche bellezza.
Perché questo blog è unico?
Ti fa innamorare della sua architettura fatta di legno, simboli popolari e poesia
Fa parte di me
Ci tengo perché questa storia è parte di me. Dušan Jurkovič non è solo un grande architetto del passato, è mio nonno, e sento la responsabilità — ma anche la gioia — di custodire e condividere la sua eredità.
Onorare la eredità
Questo blog è il mio modo per onorare un’eredità, ma anche per costruire un ponte tra generazioni, tra chi ha creato e chi scopre. E lo faccio con amore, autenticità e una visione che viene dal cuore.
Creare il legame
Credo che raccontare il passato in modo vivo e personale possa accendere nuove passioni, ispirare il rispetto per l’identità locale, e creare un legame più profondo con i luoghi che visitiamo.
Gli altri raccontano
Ogni viaggio tra le opere di Dušan Jurkovič è un incontro con l’incanto: ecco cosa raccontano i visitatori che hanno camminato tra le sue architetture fiabesche, toccato il legno scolpito e ascoltato il silenzio dei suoi dettagli
Non ero preparata a tanta meraviglia. Davanti alla villa di Jurkovič, a Brno, ho sentito come se avessi aperto le pagine di una fiaba. I tetti inclinati, il legno colorato, i dettagli scolpiti… tutto sembrava uscito da un sogno.
Una esperienza indimenticabile

Ero andato alle terme di Luhačovice per rilassarmi… e invece mi sono emozionato. I padiglioni progettati da Jurkovič parlano: raccontano la cultura slovacca attraverso il legno, i colori, le forme.
Mi sono riposato bene

Avevo visto delle foto, ma niente mi aveva preparato al colpo al cuore quando sono arrivato a Pustevny. Le case in legno, colorate e riccamente decorate, sembrano sorriderti.
Sono rimasta stupita

Leggi il blog del nipote sulle orme della famiglia

Il mio viaggio a Pustevny: tra fiabe di legno e silenzi pieni di significato
Appena arrivato a Pustevny, ho avuto l’impressione di essere[…]

Le Terme di Luhačovice: dove l’acqua cura e l’arte accoglie
Ci sono luoghi che ti fanno bene ancora prima[…]
Rimaniamo in contatto
Mi puoi scrivere una mail o lasciarmi un messaggio